I colori che si adattano meglio alla tua casa (a seconda dell’effetto che vuoi ottenere)

Quando si sceglie la pittura per la propria casa bisogna fare attenzione: potrebbe ad esempio piacere un giallo, che però visto tutti i giorni rischia di far venire il mal di testa. Ecco, dunque, qualche consiglio per non sbagliare.

Se si vogliono ottenere spazio e luce, è bene scommettere sul bianco, sia che si parli di pareti che di porte. I bianchi poi si sposano molto bene con i colori del burro. Una combinazione di colori che permette di ottenere spazi più accoglienti. E se c’è un punto in cui la luce non arriva, si può optare sul vaniglia.

Dove usare il bianco? La verità è che va bene in qualsiasi spazio. Il più puro può essere lasciato sui soffitti bassi (2,1 metri o meno). Sulle pareti è possibile utilizzare toni più caldi come avorio, mandorla o beige. Con queste tonalità si avrà l’impressione che le stanze siano più grandi (si sconsigliano colori molto accesi e sgargianti per stanze piccole, perché si finirebbe per ottenere uno spazio opprimente).

Se si sta cercando di creare un’atmosfera rilassante, si può scegliere il blu, che si può provare sulle pareti delle stanze dove c’è luce naturale. Se gli ambienti sono scuri, è meglio lasciare questa tonalità per il rivestimento dei mobili o dei cuscini. Il blu è perfetto per il bagno, ad esempio.

Il verde invece è un colore molto allegro, che sta bene anche nelle camere da letto, nella sala da pranzo o nelle sale comuni. Ce n’è una vasta gamma: verde oliva, muschio, kaki, lime… Se si vuole dare più luce alla stanza, si può lasciare il pavimento in legno chiaro. Il verde è rilassante quanto il blu, ma è più allegro. Con quali colori non va combinato? Con il viola nelle sue diverse intensità, perché può sopraffare. Mentre il lilla va bene.

Se si opta per un grigio, si darà più carattere alla stanza che con un bianco e senza usare troppo colore. Certo, se la stanza è esposta a nord e non è molto soleggiata, non lo consigliamo.

La pittura, inoltre, può aiutare a risolvere alcuni problemi. Ad esempio, se si hanno stanze molto strette, si possono dipingere le pareti laterali di grigio medio e le pareti posteriori di grigio chiaro. Sullo sfondo, basta posizionare mobili bianchi e così si avrà l’impressione di avere più spazio. Un altro consiglio: se si ha una casa con soffitti bassi, il colore aiuterà a dare altezza. Basta applicare un colore medio alle pareti (verde muschio, ocra…) e dipingere il soffitto di bianco, aggiungendo una striscia bianca di 15 cm in cima alle pareti.

Tipi di pittura per interni

C’è molta scelta sul mercato. Una molto diffusa è quella lavabile. C’è poi lo smalto sintetico, un tipo di vernice molto resistente con finiture opache, satinate o lucide. E ci sono smalti acrilici (sono resine acriliche, solubili in acqua) o pitture minerali (di origine naturale).

Va detto che le vernici di origine minerale o vegetale sono più indicate se si ha qualsiasi tipo di problema respiratorio e alla lunga resistono meglio di una pittura sintetica.

Confronta Strutture

Confronta
WhatsApp chat